Che cos'è la tolleranza

Che cos'è la tolleranza

La tolleranza è una buona cosa sempre e comunque? Se Voltaire, nel periodo illuminista, è stato il grande sostenitore di questo principio quale cardine contro il fanatismo religioso, Marcuse, duecento anni dopo, ribalta la questione e guarda alla tolleranza con disincanto, accusando la società borghese di ispirarsi formalmente a tale principio per commettere, in realtà, ingiustizie ben peggiori. Dietro il discorso filosofico di Marcuse c’è la ferma critica al politicamente corretto a tutti i costi. Di fronte alle sfide del presente, il confronto tra le due posizioni risulta più che mai attuale. Ma, allora, ha senso parlare ancora oggi di tolleranza? E in quali termini? Forse possiamo proprio recuperare il concetto di tolleranza volterriano alla luce delle considerazioni di Marcuse.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dimensione matematica. Per le Scuole superiori vol.2
Dimensione matematica. Per le Scuole sup...

Nicola Fusco, Carlo Sbordone, Mario Tassalini
Dimensione matematica. Per le Scuole superiori vol.1
Dimensione matematica. Per le Scuole sup...

Nicola Fusco, Carlo Sbordone, Mario Tassalini
Matematica. Per gli Ist. Tecnici commerciali: 1
Matematica. Per gli Ist. Tecnici commerc...

Fusco Nicola, Sbordone Carlo
Matematica. Per gli Ist. Tecnici commerciali: 2
Matematica. Per gli Ist. Tecnici commerc...

Fusco Nicola, Sbordone Carlo
Nuovo obiettivo algebra. Corso di algebra per le Scuole superiori vol.1
Nuovo obiettivo algebra. Corso di algebr...

Carlo Sbordone, Mario Tassalini
Nuovo obiettivo algebra. Corso di algebra per le Scuole superiori vol.2
Nuovo obiettivo algebra. Corso di algebr...

Carlo Sbordone, Mario Tassalini